Una continua ricerca per trovare nuove soluzione nella terapia per l’insufficienza veno-linfatica e per il trattamento di problemi linfatici, attraverso prodotti innovativi e certificati.
Una continua ricerca per trovare nuove soluzione nella terapia per l’insufficienza veno-linfatica e per il trattamento di problemi linfatici, attraverso prodotti innovativi e certificati.
CALZE ELASTICHE a compressione graduata per poter riattivare la circolazione sanguigna. Le calze elastiche possono essere classificate come preventive (o da riposo) e terapeutiche (curative).
Le calze elastiche a compressione graduata risultano essere il dispositivo più efficace e completo per la terapia dell’insufficienza venosa in grado di rallentare l’aggravamento, riducendo sintomi quali: gonfiore, pesantezza dolore.
Le calze si classificano in mmhg (millimetri di mercurio).
Esempio 70 denari 12 mmhg alla caviglia diminuendo fino alla coscia oppure 140 – 18 mmhg alla caviglia diminuendo fino alla coscia.
Si ha la possibilità di acquistare calze a gambaletto (sotto il ginocchio), calze autoreggenti e non, collant conformati, collant gestante, disponibili in vari colori.
LE CALZE TERAPEUTICHE (curative) sono dispositivi medici che devono essere prescritte dallo specialista e vendute solo presso punti vendita autorizzati. Da noi troverete personale specializzato che spiegherà come si utilizzano, le giuste misure e la manutenzione del prodotto.
Su richiesta del medico, a secondo della patologia, si possono confezionare, in pochi giorni, anche su misura, a trama piatta o circolare e del colore desiderato.
Lo spessore, si suddivide in classi di compressione:
classe 1 di compressione 18/21 mmhg
classe 2 di compressione 23/32 mmhg
classe 3 di compressione 36/46 mmhg
classe 4 di compressione oltre 50 mmhg
Per indossare queste calze esistono delle sotto-calze antibatteriche, agli ioni d’argento che, oltre ad evitare la proliferazione di batteri, aiutano le scivolamento delle stesse. Inoltre esistono diversi tipi di infila-calze.
Le calze vanno indossate al mattino, con guanti di gomma per non rovinare il tessuto, tolte alla sera e messe tutti i giorni.
Le durata è di 4/6 mesi e vanno sostituite con regolarità per evitare la comparsa di flebiti superficiali, trombosi venose, ulcere.
Consigli per corretta manutenzione: lavare spesso la calza a mano (non danneggia il tessuto) con acqua tiepida e sapone neutro, sciacquare abbondantemente, non strizzare, lasciare asciugare distesa su un piano, possibilmente tra due panni asciutti.